Riprendiamo il nostro viaggio.
Il nostro treno è partito, e la prima fermata che incontriamo è diciamo indispensabile, anche se ho deciso di non fermarmici troppo: lo scrapbooking.
Io personalmente non sono una scrapper, non ho la precisione e la metodologia che serve. Oltre al fatto che i miei son veri e propri raptus di creatività, e così come arrivano li devo sfamare subito, non ho tempo per organizzare e programmare una pagina, come invece è consigliato fare.
Non mi soffermerò molto su questo argomento perchè basta andare su google o youtube per trovare tonnellate di tutorial e informazioni. E' una tecnica molto diffusa in Italia e non è difficile, anche autodidatticamente, impararla.
Lo scrabooking è la tecnica di memory keeping più diffusa e antica. Letteralmente verrebbe tradotto come "libro degli scarti", intesi come scarti di carta.
Nel 15esimo secolo in Inghilterra nascono i primi Commonplace Books, raccolte di pensieri , citazioni e poesie, una sorta di taccuino personale che non essendo dei libri veri e propri non son preziosi, ma al giorno d'oggi danno un'idea molto chiara di quelli che erano i gusti e le mode di quell'epoca. Pian piano all'interno di questi libri venivano inserite anche le memorabilia dell'autore.
Nel 1826 con l'avvento della moderna fotografia i libri iniziarono a essere riempiti con le foto. Fino ad arrivare ai moderni scrapbooks.
I negozi di hobbistica pullulano di prodotti per lo scrapbooking, dalla carta di cui vi avevo parlato qui, agli attrezzi per tagliarla, invecchiarla, decorarla e colorarla, di cui parleremo meglio in un altro post.
![]() |
Kit di scrapbooking del mese di settembre da Studio Calico |
Grazie alla tecnologia moderna ora si possono realizzare lavori di scrapbooking anche in digitale.
Si creano le fantasie delle carte, gli abbelimenti e si aggiungono le foto e voilà il gioco è fatto.
![]() |
Esempio di pagina di scrap digitale crato da Zoe Perna |
Anche per lo scrapbooking digitale vi sono un'infinita varietà di prodotti in vendita online, con il vantaggio che son immediatamente disponibili subito dopo il pagamento.
![]() |
Kit di scrapbooking digitale in vendita su Etsy da Prettyful Design |
Come anticipato non mi dilungherò su come si faccia scrap e quali sono i materiali indispensabili, Vorrei spendere però due parole sulla varietà di lavori che vengono effettuati con questa tecnica.
A partire dalla pagina di scrapbook semplice
![]() |
di Giuseppa Gubler |
agli album a tema.
![]() |
mini labum matrimoni in vendita su Etsy da Artsy Album |
Matrimoni, battesimi, gravidanze, viaggi e qualsiasi evento possa essere documentato, le scrapper trovano sempre un buon motivo per farne un album.
Album rigorosamente fatti a mano e magari con materiale di scarto, come i rotoli vuoti della carta igienica
![]() |
dal blog Kreativ Scrap |
o le buste di carta del pane.
![]() |
dal blog Betta Scrap |
o di forme particolari come questo realizzato dalla mia socia Silvia
Insomma una scrapper trova, materiali e idee ovunque.
Da questi esempi credo che si possa intuire quanto lavoro e progettualità siano necessari. Oltre ai materiali giusti e agli strumenti dedicati, è importante avere una visione d'insieme molto chiara ancor prima di iniziare a prender in mano la carta. Cosa per la quale io son negata.
Non essendo una scrapper, queste son le informazioni che posso fornire sullo scrapbooking. Certo è un po' la base del memory keeping. E se siete interessati a iniziare a creare i vostri album personali, beh, internet offre una vasta scelta di tutorial e manuali.
Esiste perfino un'associazione italiana per lo scrapbook, l'ASI, Associazione Scrappers Italia che organizza incontri, eventi e concorsi.
Con questo è tutto, il nostro treno riparte per una nuova meravigliosa meta.
Che la creatività sia con Noi!
Hebina